Cracovia casino

  1. Come Giocare Alle Slot Machine: Uno di loro ti dà anche un paio di giri per lo slot di cui sopra.
  2. Casinò Sidney - Questa piattaforma mette un sacco di sforzi nel monitoraggio dei giochi e rivenditori.
  3. Gioco E Guadagno Poker: Ho appena scoperto il programma diamond oggi e sembra che non abbia nemmeno ricevuto ricompense per lo status silver nonostante abbia completato tutte le missioni e le missioni secondarie di Baker.

Giochi a carte briscola

Tasse Su Biglietti Lotteria Italia
Così, si può sapere esattamente che cosa si ottiene quando si entra in questo casinò.
Slot Gratis Senza Deposito
Con l'azione non-stop e l'uso di superba grafica e temi, questi giochi catturare l'attenzione di tutti i tipi di giocatori.
Terra disperde per ricevere fino a 100 giri gratis o acquistare nella funzione.

Quando escono I biglietti della lotteria Italia

Poker Di Otto
Ma non preoccuparti, dal momento in cui ti sei registrato hai iniziato a lavorare fino allo status VIP.
Valore Delle Combinazioni A Poker
Molti casinò corrono promozioni in base a quanto si gioca, e alcuni di loro offrono grandi premi.
Giochi Carte Geatis

Conosciamolo da vicino ..

Il Trentingrana è un Formaggio a pasta dura,cotta, a lenta maturazione, con un  alto valore nutritivo.

Essendo semigrasso, ha  un ridotto contenuto lipidico, quindi è ideale per una moderna alimentazione.
Il suo sapore delicato e fragrante lo rende il formaggio ideale per accompagnare svariate pietanze.

Nella dieta quotidiana, si sposa perfettamente con pasta, riso e insalate fresche, ma è ottimo da gustare anche da solo!
Formaggio consigliato a tutti
, in particolare agli adolescenti e agli anziani, in quanto ricco di calcio che favorisce la calcificazione ossea.

Un Incontro che ha fatto la Storia

Fin dal 1926 viene prodotto questo formaggio speciale. Come speciale, è la storia della sua nascita. Infatti, il signor Marchesi nato a Rumo, Nella Valle di Non, si sposò con una ragazza di Mantova. E, attraverso le tradizioni della sua terra, imparò la fine arte del casaro.

Successivamente, Marchesi rientrando alle proprie origini, acquistò il latte del caseificio di Cloz e lo trasformò nel formaggio grana. Che oggi noi tutti conosciamo, per la sua affermata popolarità in tutta la Provincia e oltre.

Dal Latte, tutto prende Inizio

latte-pellizzano-trentingrana

Il latte degli allevatori

Il latte, la materia prima fondamentale!

Questo formaggio, viene prodotto con il latte di due mungiture.
Come nel passato il latte della sera, viene portato in caseificio dove viene lasciato riposare in vasche di acciaio.

Il mattino successivo, il latte appena munto viene mescolato con quello precedentemente posto a riposo.

La parte più grassa del latte, la panna, affiorata in superficie verrà utilizzata per produrre magnifico Burro trentino.

Il Casaro ci racconta ..

Si parte intiepidendo il latte e aggiungendo il caglio, aspettando che si formi la cagliata.Una volta ottenuta, si rompe in parti grossolane con un utensile in alluminio simile ad un mappamondo.

Senza terre ne mari, solamente paralleli e meridiani,  con cui sapientemente si riduce la cagliata sgrossata in piccolissime parti grandi quanto dei “chicchi di riso”.

A questo punto si deve attendere, che il Trentingrana si formi. Tutti i “chicchi di riso”, colano a picco sul fondo della caldaia di rame, lasciando in superficie il siero.
I “chicchi”, si sedimentano, unendosi tra loro e dando vita ad una prima forma di Grana trentino.
Successivamente, si puliscono bene le caldaie perchè nulla vada sprecato e si raccoglie la massa creatasi sul fondo, attraverso dei canovacci in lino.

Si preparano le fasce, dove la massa viene posta e modellata, nasce così, il primo abbozzo di forma. Che viene lasciata asciugare, rilasciando tutta l’acqua in eccesso.
Ma il viaggio del Grana non finisce qui...la salamoia lo attende per un pò di tempo. Infine, tolto da quest’ultima, viene asciugato e posto su assi di legno a stagionare, regolarmente roteato per garantire la migliore maturazione.

trentingarna-prodotti-tipici-pellizzano

La stagionatura del Trentingrana

Essere DOP, che significa?

DOP = DI ORIGINE PROTETTA

Indica una specifica area geografica da cui proviene il prodotto, dandogli delle qualità e peculiarità tutte sue.Specificità che lo caratterizzano, attribuendogli maggior valore.

Il Trentingrana, ha ottenuto questo prezioso riconoscimento per clima, ambiente salubre e ottimo foraggio di montagna. Oltre alla presenza di piccoli medi allevamenti a gestione familiare sul territorio, che consentono di avere ancora oggi, un latte di ottima qualità.

Che ne deriva?  Un Grana prodotto, che si differenzia per aroma e gusto nelle diverse zone del Trentino.

Immagino ora, dopo tante parole sia venuto il Momento di appagare i Sensi, e la domanda sorge spontanea …

 

A Pellizzano, posso trovare questa Prelibatezza?

Certo che sì!  A Pellizzano, ad attenderti ci sarà la Casa del Formaggio, che di questo prodotto tipico ne ha fatto un vanto.
Sarà un piacere, portare a casa tua il vero Sapore di Montagna!


La Casa del Formaggio e dei Buongustai

La Casa del Formaggio mette le sue radici nel paese di Pellizzano, svariati anni fa. Inizialmente, producendo formaggi poi con il passare del tempo, diventandone rivenditore.

Ancora oggi la Famiglia Cicolini che l’ha fatta nascere, non ha dimenticato di trasmettere ai propri Clienti l’importanza del mangiare Bene.  Riuscendoci egregiamente, grazie ai loro magnifici prodotti.

La Casa dei Buongustai, un nome che le calza a pennello. Infatti, la scelta vedrai non è facile, tra le innumerevoli prelibatezze che ti attendono. Formaggi della zona e Nazionali, miele, salumi , vini , grappe e molto altro.Le possibilità sono molte per soddisfare il Palato senza trascurare Qualità e Genuinità.

Come diceva Oscar Wilde : “Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento solo del meglio” con questa bella citazione, si è certi nel dire, che qua troverai il Meglio della Semplicità.

Lasciati andare alle Tentazioni…Buon Gusto!


Contatti:
Casa del Formaggio
Via Simone Lenner, 2
Pellizzano (Tn)
tel  
0463 751280
cel 
339 5831159
www.casadelformaggio.info

Ci sei già stato? Sei un appassionato dei nostri prodotti locali? Condividi con noi la tua esperienza!