Tutto quello che devi sapere sulla raccolta dei funghi a Pellizzano.
Si possono raccogliere i funghi a Pellizzano?
Certamente! I funghi si possono raccogliere, è sufficiente tenere presenti alcune piccole norme di condotta del “buon fungaiolo”!
Per questa ragione possedere l’attrezzatura giusta è necessario, per non danneggiare ciò che raccogliamo e anche per rispettare l’ambiente che ci circonda.
Come è meglio vestirsi?
- pantaloni lunghi – camicia a maniche lunghe
- giacca o gilet con molte tasche
- scarpe da trekking
- cestino in vimini
- coltellino apposito per la pulizia
L’abbigliamento è fondamentale per un appassionato attento, coprirsi bene braccia e gambe permette, addentrandosi nel nel bosco di evitare punture di insetti o morsi di serpente..con scarpe comode da montagna poi camminare in tutta sicurezza su terreni molto spesso impervi e bagnati ..Un capo con molte tasche ti può aiutare ad avere tutto ciò che ti è necessario a portata di mano..
Gli attrezzi del mestiere del fungaiolo diligente
Si parte da un cestino in vimini che deve contenere l’eventuale raccolto, non di grandi dimensioni, al contrario piuttosto contenuto per poterlo trasportare con facilità a mano nel bosco.
Non meno importante il coltellino, che puoi acquistare nei negozi specializzati o sul web, la sua lama ricurva è studiata per prelevare il fungo dal terreno senza danneggiarlo, e nella parte finale del manico un pennellino permette di pulirlo da terriccio e spore.
E’ buona norma…
Ricorda! Rispetta sempre i funghi velenosi e quelli che non raccogli, quindi non calpestarli o distruggerli..
Così potranno continuare a svolgere il loro importante ruolo per l’ecosistema.
Ci sono delle specie di fungo velenose?
Sì! Infatti dovrai prestare attenzione a non raccoglierle e soprattutto a non mangiarle! Le specie di fungo velenose che potrai trovare nei nostri boschi sono tendenzialmente due.
L’Amanita Muscaria chiamata anche Ovulo malefico, è conosciuto da sempre come il fungo usato, fin dai tempi più antichi nei riti sciamanici, per provocare allucinazioni. E’ tra i più diffusi e conosciuti questo dovuto anche al fatto che la sua presenza non passa inosservata data la vivacità dei suoi colori.
Il Boletus Satanas è un fungo con cappello carnoso e sodo dal colore crema-grigiastro, a volte con sfumature tendenti al rosa; il gambo è piuttosto corto rispetto al diametro del cappello, ha un colore rossastro alla base che tende al giallo nella parte superiore.
Se non sei sicuro, non rischiare!
Se non sei sicuro del tuo raccolto, rivolgiti a persone competenti.. come i Forestali che ti possono dare delle informazioni precise e chiare per evitare brutte sorprese!
Posso darti un consiglio? Evita sempre di consumare funghi di cui non sei assolutamente certo, della loro commestibilità!
Dove puoi fare il permesso a Pellizzano?
In maniera semplice e comoda puoi recarti nel nostro Ufficio Turistico.. dove è possibile fare il permesso.
Tariffe:
Euro 10,00 per 1 giorno | – Tariffa agevolata € 8,00* |
Euro 18,00 per 3 giorni | – Tariffa agevolata € 17,00* |
Euro 24,00 per 1 settimana | – Tariffa agevolata € 23,00* |
Euro 40,00 per 2 settimane | – Tariffa agevolata € 35,00* |
Euro 60,00 per 1 mese | – Tariffa agevolata € 50,00* |
* È applicata l’agevolazione del pagamento: alle persone che soggiornano a scopi turistici in un comune della Provincia di Trento per almeno tre giorni consecutivi, a quelle che sono state anagraficamente residenti per almeno cinque anni o hanno un genitore anagraficamente residente in un comune della Provincia di Trento e a quelle persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili adibiti a uso abitativo ubicati in uno dei comuni aderenti al regolamento sovracomunale dell’ambito territoriale dei 13 Comuni della Val di Sole. Per ottenere l’agevolazione del pagamento è necessario fornire una dichiarazione sostitutiva di certificazione.della delibera n° 3287 del 30|12|2009 della Giunta Provinciale
Quando si possono raccogliere i funghi?
Il momento migliore per iniziare la raccolta sono le prime ore del mattino quando il bosco è ancora umido di rugiada..
A seconda del tipo di fungo, della latitudine e del clima, può cambiare il periodo in cui puoi trovare le diverse specie, però non ti preoccupare..
Con l’inizio del mese di luglio al concludersi di ottobre puoi iniziare tranquillamente le tue ricerche!
Genericamente…
- Marzo-Aprile: Spugnole, Prugnoli..
- Maggio-Giugno: Galletti, Porcini..
- Estate: Russule, Ovolo..
- Autunno innoltrato: tutte le specie, comprese quelle velenose e mortali
Non ci resta che augurarti.. BUONA RACCOLTA!