Pellizzano Green…
Pellizzano si può definire un paese Verde a tutti gli effetti!
Ne è dimostrazione sempre più evidente, nella sua crescente volontà di valorizzare tutto ciò che è eco-sostenibile. Anche intraprendendo progetti energetici virtuosi per l’ambiente e non solo!
Con questa visione avveniristica, molti anni fa, nasce l’idea di creare uno spazio verde nel cuore del paese. Ed ecco, che prende vita il Parco Sama..9000 mq, che contribuiscono al mantenimento della storica divisione di Pellizzano, nei tre nuclei abitativi: Pellizzano, Ognano e Ponte.
La Natura, come valorizzarla…
Il Parco è stato concepito e realizzato nell’armonia degli elementi. L’ampia area verde e i suoi alberi secolari trovano un perfetto equilibrio con i materiali naturali pietra, legno e ferro con cui sono state costruite al suo interno, le zone di condivisione.
Una piccola viuzza lastricata, lo attraversa, addentrandosi dolcemente. Dove graziose panchine, permettono agli ospiti di trovare un momento di pace, all’ombra di un melo, leggendo un libro o ascoltando musica..e per coloro che desiderano stare in compagnia,sono perfette per delle chiaccherate confidenziali.
L’Estate è la stagione in cui maggiormente, riprende vita e si popola il Parco. Gli eventi sono molti, che vengono organizzati, essendo il posto ideale, per unire, natura, relax e divertimento.
Il “Brolio dei Braghèti”, il giardino che non ti aspetti!
Pellizzano nel tempo, ha saputo mantenere e valorizzare ciò che di bello le tradizioni donano.
Ne è dimostrazione il giardino dei vecchi meli denominato “Brolio dei Bragheti” esempio unico e raro di biodiversità.
Le varietà presenti, sono pregiate e secolari. 24 le piante di diverse specie, quasi tutte degli inizi del novecento: la “Rosso mantovano”, unica di questa tipologia in Trentino, “Renetta bianca d’Inghilterra”, “Renetta dorata”, la “Napoleon”, la “Belfiore giallo e rosso”, la ” mela Verde” e tante altre.
Tra tutte quante, degna di nota per il suo valore affettivo è la “Pomela de Plician” una varietà locale sconosciuta altrove!
L’importanza dei Meli…
L’attenzione nei confronti di queste piante, dei veri e propri Patriarchi, e il loro habitat non ha solo un valore sentimentale, ma permette che la biodiversità esistente, rimanga intatta e si mantenga salda nel tempo.
Il Melo e le sue Virtù…arricchire il Paesaggio e valorizzare il Territorio!
E per stimolare, ciò che è alla base della nostra cultura… cioè la voglia di scoprire e riscoprire,
non solo le nostre radici, ma anche le nostre tradizioni secolari.
Si organizza la “Festa delle mele antiche” tra fine Settembre e gli inizi di Ottobre.

Raccolta delle mele al Parco Sama
Una chicca, il Libro Sostenibile!
Nel Parco, si trova un’adorabile casetta in legno, dove al suo interno, è stata allestita una Biblioteca del riuso che in Estate apre le sue porte.
Iniziativa molto bella, per valorizzare il libro e la lettura, cercando di rendere Sostenibile anche ciò che notoriamente è più commerciale.

Biblioteca del riuso
Quindi se hai dei libri in casa, e sono là ad accumulare polvere dimenticati nelle vecchie cose.
Cogli l’occasione e portali alla Biblioteca, così che possano riprendere vita nelle mani
di un altro lettore.
E se lo desideri, scegline di nuovi sempre per modo di dire, così che la tua azione di riuso, possa generare un’altra buona azione!
Perché, come dice il Saggio: “I Libri sono di chi li legge!”